Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina

Indirizzo: 98060 Ucria ME, Italia.
Telefono: 0941664003.

Specialità: Agriturismo.

Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Agriturismo Pardo

Ecco una descrizione dettagliata dell'Agriturismo Pardo, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque stia cercando un'esperienza autentica in campagna:

L'Agriturismo Pardo, situato nel cuore della Sicilia, precisamente in Indirizzo: 98060 Ucria ME, Italia, rappresenta un’oasi di tranquillità e genuinità. Questo agriturismo offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella vera essenza della vita rurale siciliana, lontano dal caos cittadino, ma non rinunciando al comfort e alla qualità.

Caratteristiche Principali:

  • Ambiente Rurale Autentico: L'Agriturismo Pardo è immerso in un paesaggio suggestivo, caratterizzato da campi coltivati e una vista panoramica mozzafiato.
  • Alloggi Accoglienti: Dispone di diverse camere e appartamenti, arredati con cura e attenzione ai dettagli, offrendo un soggiorno confortevole e rilassante.
  • Cucina Tradizionale: La Specialità dell’agriturismo sono i piatti tipici della cucina siciliana, preparati con ingredienti freschi e di stagione, provenienti direttamente dall’azienda agricola.
  • Attività all'Aperto: Gli ospiti possono partecipare a diverse attività all’aria aperta, come passeggiate a cavallo, escursioni naturalistiche e laboratori didattici per bambini.
  • Produzione Agricola: L'agriturismo è un'azienda agricola che produce olio d’oliva, vino, frutta e verdura, offrendo ai clienti la possibilità di acquistare prodotti genuini e di km 0.

Posizione e Accessibilità: L'Agriturismo Pardo si trova a Ucria, in provincia di Messina, in una posizione strategica per raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche della Sicilia orientale. La distanza da Messina è di circa 30 km. Il Telefono: 0941664003 è il canale più diretto per contattare l'agriturismo e prenotare il proprio soggiorno. La pagine web è attualmente in fase di sviluppo, ma è possibile trovare ulteriori informazioni e aggiornamenti sui canali social.

Opinioni e Valutazione: L’Agriturismo Pardo vanta un'ottima reputazione, come dimostrano le Opinioni: attualmente ha 21 recensioni su Google My Business. La Media delle opinioni è di ben 4.1/5, un punteggio che riflette la soddisfazione degli ospiti e la qualità dei servizi offerti. Le recensioni lodano in particolare l'accoglienza, la genuinità della cucina e la bellezza del luogo.

Informazioni Aggiuntive, sebbene non disponibili al momento tramite una pagina web specifica, si consiglia di contattare direttamente l'agriturismo per informazioni dettagliate sui prezzi, la disponibilità e le attività proposte. L’Agriturismo Pardo è un'eccellente scelta per chi desidera trascorrere un periodo di vacanza all'insegna della natura, del buon cibo e dell'ospitalità siciliana.

👍 Recensioni di Agriturismo Pardo

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
Eleonora R.

Il Prof. Florena e lo staff del Pardo sono deliziosi e attenti. L'edificio è immerso in un bellissimo noccioleto, con un panorama strepitoso. Il luogo ideale per rilassarsi e per conoscere vari punti interessanti dei Nebrodi. Il professore sa guidarti con dovizia di particolari alla scoperta di punti conosciuti e non dei dintorni. Un soggiorno davvero piacevole che ci ha lasciato un bel ricordo. Consigliatissimo. Grazie anche a Marica e Totuccio!

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
Lucia C.
4/5

Immerso nel cuore di un noccioleto, permette relax e rigenerazione al fresco e al verde del paesaggio suggestivo dei Nebrodi. Affettuosa accoglienza e un buon caffè e pane e marmellata al mattino a colazione. È stata una tappa di una notte nel nostro viaggio in moto in visita di tutte le province della Sicilia.
Consigliato vivamente.

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
CarbonaraTuttaLaVita

Di passaggio per la nostra strada ci fermiamo davanti al cancello chiuso di questa struttura quando un furgoncino alle nostre spalle apre il cancello e con nostra sorpresa e fortuna ci fanno accomodare. 4 adulti e 2 bambini, da subito la ragazza che gestisce il tutto ci fa sentire a casa e sembra davvero casa visto che ci sono solo 4 tavoli. Incominciamo con un infinito antipasto tutto superbo!!! Poi primo involtino di melanzane con pasta all’interno assolutamente me fantastici poi agnello , salsiccia ed involtini per finire e finirci fisicamente visto la quantità di cibo ingurgitata fino ad esso. Poi la ragazza porta un frutto mai sentito ed assaggiato prima l’annone che coltivano loro. Ed infine castagne del loro bellissimo giardino accompagnate da biscotti di mandorle e caffè .|Da aggiungere che la location e fantastica...nel giardino si trovano alberi di castagne , noci e noccioline. Ed all’interno anche una stanza lettura con stufa antica accenda durante la nostra visita. Insomma da tornare e pernottare li perché davvero eccellente in tutto.|

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
gaia C.
5/5

Un posto incantevole nella pace più assoluta, circondato da noccioleti e con un panorama bellissimo. Non è un semplice soggiorno, ma un’esperienza anche solo conoscere il Professor Florena e il suo staff che porta avanti questa attività con una passione e un’energia incredibile nonostante la sua età. Unico appunto: sarebbe bello avere qualche indicazioni su delle passeggiate da fare in zona. Ci abbiamo lasciato il cuore e vediamo l’ora di tornarci!

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
FEDERICA C.

Sono stata presso la struttura solo una notte. la camera era pulita, senza fronzoli, spartana ma ordinata. c'era solo il necessario, niente tv, frigobar ecc. Il personale è molto cortese e disponibile. la colazione è un po' scarsa e coi prodotti che offre il territorio mi sarei aspettata di più. la struttura è immersa nel verde e nel silenzio dei nebrodi, la vista dalla camera e dalla terrazza era davvero suggestiva. Unica pecca, per entrare non forniscono chiave cancello esterno e bisogna sempre citofonare. siamo rimasti fuori parecchio alle 22.30 (quindi non tardissimo) e siamo dovuti entrare nella proprietà, dietro la reception, e aprirci il cancello da soli. a mio modesto parere ci sono veramente punti da migliorare che renderebbero il servizio impeccabile con poco. anche perchè nella zona non c'è concorrenza, la location è molto bella, consiglio qualche accortezza in più

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
Marcella M.

Una villa padronale ottocentesca immersa nel verde dei Nebrodi. ||Vista su un panorama mozzafiato. Accoglienza impeccabile del Professor Matteo che ci ha illustrato puntualmente le bellezze naturalistiche e culturali dei dintorni. ||Ottime la colazione e la cena preparate dalla brava e gentile Mariella con prodotti dell'orto della casa e altre specialità locali. ||Da non perdere, anche per un breve soggiorno.

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
Viaggiandovia

Veniamo accolti con gentilezza e disponibilità. Subito ci siamo sentiti a casa. Cucina casareccia, molto buona. A catturarci sin da subito l'umiltà, la gentilezza e simpatia di Mariella, Ottima padrona di casa. ||Una pecca é stata la camera, molto fredda e umida. Siamo passati dal piano terra super riscaldato al primo piano molto freddo. In linea generale siamo stati bene. Lo consiglio.

Agriturismo Pardo - Ucria, Città metropolitana di Messina
Giuseppe S.

I Nebrodi: pagine di storia non sempre conosciute.||Esiste qui una relazione profonda tra l’architettura rurale e il suo paesaggio: la pietra e il verde della natura.||È quello che inaspettatamente si ritrova arrivando nella “Casa Pardo”, casa e non agriturismo perché l’edificio e il suo spazio esterno sono un “contenitore” di emozioni e suggestioni in un alternarsi di colori, odori e fragranze familiari e non. Ci si trova dentro, immersi in quei momenti della vita rurale quotidiana di un territorio splendido che si mostra al viandante dalla terrazza con uno splendido panorama tinteggiato di verde. ||Garantire l’identità degli scenari rurali nella velocità delle trasformazioni in atto è una delle risposte più belle che “il Professore” ha saputo dare nella ricostruzione della sua casa, rispettando quella cultura materiale di rappresentazione identitaria. La casa è protetta da due grandi alberi: il “danzante” gelso, memore di un tempo che fu e il maestoso noce; tutt’intorno il noccioleto.||Tali elementi rappresentano saperi e sapori antichi che non vanno perduti ma che richiedono, per sopravvivere, estrema perizia e cura che il nostro prof. sa elargire con amore e sapienza.||Giunti lì quasi per caso, per sfuggire almeno per qualche ora alla frenesia quotidiana, ci siamo sentiti abbracciati dalla simpatia della Sig.ra Mariella che ci ha coccolato con i suoi semplici ma indimenticabili manicaretti come il latte fritto o la salvia fritta … La simpatia del Sig. Salvatore preziosa presenza sempre sorridente e disponibile. Per finire, ma non ultimo, il Prof. Matteo, persona ricca di saperi, innamorato della sua valle che riesce con la sua calorosa e attenta semplicità di anfitrione a farci sentire a “casa nostra”.||Arch. Giuseppe Sferrazza

Go up