Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova

Indirizzo: Via Muson dei Sassi, 35012 Camposampiero PD, Italia.
Telefono: 0498225652.
Sito web: ilcamminodisantantonio.it
Specialità: Area per passeggiate, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: A piedi, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, In bicicletta, Jogging, Sentiero andata e ritorno, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Cani ammessi all'esterno.
Opinioni: Questa azienda ha 120 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cammino di Sant'Antonio

Cammino di Sant'Antonio Via Muson dei Sassi, 35012 Camposampiero PD, Italia

⏰ Orario di apertura di Cammino di Sant'Antonio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certo, ecco una descrizione completa del Cammino di Sant'Antonio, pensata per offrire un’informazione chiara e dettagliata:

Il Cammino di Sant'Antonio: Un'Esperienza Unica

Il Cammino di Sant'Antonio è un'importante via di pellegrinaggio che attraversa la provincia trevigiana e veneziana, offrendo ai viaggiatori un'esperienza spirituale e naturalistica di grande valore. L'indirizzo specifico che ci interessa è quello della sede di Camposampiero, situata in Via Muson dei Sassi, 35012 Camposampiero PD, Italia. Il numero di telefono è 0498225652 e il sito web ufficiale è http://www.ilcamminodisantantonio.it/.

Caratteristiche Principali: Il percorso si snoda lungo antiche strade romane, attraverso paesaggi variegati che includono colline, boschi, valli e il suggestivo Lago di Ledro. La sua lunghezza totale è di circa 180 km, sebbene il tratto di Camposampiero sia una tappa significativa e ben servita, con un'area dedicata ai visitatori.

Posizione e Dettagli di Camposampiero: La sede di Camposampiero è un punto di riferimento cruciale per chi intende intraprendere il cammino. Offre:

  • Area per Passeggiate: Un’area attrezzata per rilassarsi e ammirare il paesaggio circostante.
  • Attrazione Turistica: Rappresenta un punto di sosta fondamentale per i pellegrini e i turisti.
  • Servizi: Dispone di informazioni turistiche, mappe del percorso e materiale informativo utile per la preparazione del cammino.

Informazioni Utili per i Visitatori: Il Cammino di Sant'Antonio è pensato per accogliere persone di tutte le età e livelli di preparazione fisica. Ecco alcuni punti chiave:

  • Percorso: È possibile percorrerlo a piedi, in bicicletta o anche in jogging.
  • Difficoltà: Il sentiero presenta diverse difficoltà, pertanto è consigliabile prepararsi adeguatamente.
  • Tipi di Percorso: Offre la possibilità di percorrere il cammino in andata e ritorno, oppure di affrontare tappe più brevi.
  • Adatto ai Bambini: È un percorso adatto anche ai bambini, con tappe più brevi e paesaggi suggestivi.
  • Animali Ammessi: I cani sono ammessi all'esterno, ma non all'interno di alcuni edifici.

Opinioni e Valutazioni: Il Cammino di Sant'Antonio gode di ottime recensioni. Attualmente, ha 120 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo testimonia la qualità dell’esperienza offerta e l’efficienza dell’organizzazione.

Altri Dati di Interesse: Per una pianificazione più accurata, si consiglia di consultare il sito web ufficiale (http://www.ilcamminodisantantonio.it/), dove è possibile trovare dettagli sulle tappe, le strutture ricettive lungo il percorso e le informazioni pratiche.

Consigliamo vivamente di visitare il sito web per avere accesso a mappe dettagliate, itinerari personalizzati e informazioni aggiornate sulle condizioni del sentiero. Non esitate a contattare direttamente l'ufficio di Camposampiero per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive. Siamo certi che il Cammino di Sant'Antonio vi offrirà un'esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Cammino di Sant'Antonio

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Paolo
1/5

Il cammino di Sant'Antonio vero e proprio, che comincia da Camposampiero (vorrei tenerlo distinto dal Musono dei Sassi/Sentiero degli Ezzelini) meriterebbe anche meno di una stella:
- zero panchine (ok, è un sentiero che magari si percorre per penitenza, ma ogni tanto 5 minuti di riposo non guasterebbero)
- zero ombra
- zero contenitori rifiuti
- zero posti di ristoro almeno finchè non si arriva ai confini di Padova
- zero rifornimenti con semplici fontanelle d'acqua
Tra le poche cose positive:
- percorso quasi totalmente fuori dalla circolazione stradale, eccezion fatta per l'ultimo tratto ovviamente urbano
- tutto sommato tranquillo anche se personalmente ogni tanto metterei dei rallentatori per i ciclisti, che spesso ne approfittano per correre a velocità superiori di quello che sarebbe da aspettarsi per un percorso ciclo-PEDONALE

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Roby B.
5/5

Caratteristico percorso pedonale/pista ciclabile che da Camposampiero porta a Padova lungo l'argine del Muson dei Sassi.

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Marcellino
4/5

Bel percorso da fare anche in bici in tutte le stagioni. Molto scarse le zone ombreggiate. Ben tenuto e frequentato. Incrocia l'ostiglia all'altezza di Loreggia .

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Marco P. (.
3/5

Premetto che il voto basso non riguarda gli aspetti religiosi che non mi competono, ma come percorso pedonale vale poco: il Muson dei Sassi da Castelfranco in giù è decisamente brutto e spesso sporco. Il tragitto corre spesso a ridosso di zone industriali che non sono certo in bel vedere, di alberi non se ne parla e non è minimamente attrezzato, basterebbe solo qualche fontanella. Magari in bici, andando più veloci, le cose sono diverse ma a piedi non lo consiglio per nulla, andate sul Brenta che è molto meglio, oppure sui sentieri degli Ezzelini da Castelfranco in su (si arriva fino ad Asolo).

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Sandro B.
3/5

È un bel percorso da fare sia in bici che a piedi l'ho fatto anche stamattina fino a Castelfranco ..durante il percorso c'è un chiosco bar e diversi fontane dove fare acqua o rinfrescarsi ...il percorso è tutto al sole e d estate il sole e il caldo si fanno sentire ...

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Pino G.
5/5

In verità io lo faccio spesso in bicicletta , faccio precedentemente una quindicina di chilometri e raggiungo Camposampiero in prossimità del Santuario di San Antonio quello di Camposampiero, vicino al Monastero dove è stato collocato storicamente il Noce, il Cammino segue l'argine del Muson dei Sassi corso d'acqua che parte in prossimità di Asolo, seguendo l'argine si arriva a Ponte Vigodarzere dove il Muson affluisce nel fiume Brenta, Ponte Vigodarzere, di fatto inizio della città di Padova... Sant''Antonio morente da Camposampiero fu trasportato a Padova dove fu ospitato a Sant' Antonino in zona Arcella, dove c'è l'omonima chiesa... Cammino seguito anche da devoti, ma ora è frequentato principalmente da cittadini che fanno attività fisica e da ciclisti come me... interessante da provare

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Valter P.
5/5

Percorso breve, piacevole ed interessante che porta alla chiesetta del Noce molto suggestiva, con adiacente il convento delle Monache, tappa sicuramente da non perdere per chi passa da Camposampiero.

Cammino di Sant'Antonio - Camposampiero, Provincia di Padova
Maria S.
3/5

Il percorso è molto bello peccato che sul percorso vi siano poche fontanelle...e quando finisci la prima tappa alla chiesa Sant'Antonio di Terraglione chiusa... desolante

Go up